SALDATURA PER DIFFUSIONE
La saldatura per diffusione è un processo di produzione nel quale i singoli componenti si amalgamano a un’unità solida assicurando la massima sicurezza nell’eliminare i rischi di perdite e fornendo elevata resistenza alla temperatura e alla pressione.
Uno scambiatore di calore con saldatura per diffusione è progettato per processi estremi che altri scambiatori non riescono a gestire. Resiste a temperature estreme e a pressioni fino a 1.050 bar. Sono questi i motivi che lo rendono la scelta ottimale per applicazioni critiche nei settori dell’idrogeno, petrolifero e dei nuovi sistemi di generazione dell’energia.
K°BOND È IN GRADO DI FAR FRONTE ANCHE ALLE ESIGENZE PIÙ CRITICHE
IDROGENO
Ogni anno, in tutto il mondo, vengono prodotte più di 50 milioni di tonnellate di idrogeno per fornire carburante a una vasta gamma di settori industriali, quali il settore chimico, metallurgico e alimentare. Nonostante l’idrogeno non sia intrinsecamente un carburante, è in grado di immagazzinare energia generata ad esempio con impianti solari ed eolici. Dato il numero sempre maggiore di veicoli con celle a combustibile alimentate a idrogeno immessi sul mercato, la richiesta di stazioni di rifornimento di idrogeno è in costante crescita. Automobili, autobus e treni con celle a combustibile alimentate a idrogeno non producono emissioni dannose, ma solo vapore acqueo. Le stazioni di rifornimento di idrogeno utilizzano scambiatori di calore in grado di resistere a temperature e pressioni estreme e occupano uno spazio minimo. K⁰Bond di Kelvion offre la soluzione perfetta.
GAS NATURALE
Il gas naturale è un elemento fondamentale nella vita quotidiana del 21° secolo. Oltre a rappresentare una fonte di energia essenziale per case e industrie, la sua rete di estrazione e fornitura impiega milioni di persone in tutto il mondo. Il gas naturale è sempre più usato come carburante alternativo più pulito e più economico per il trasporto, per mezzi pesanti, autobus, treni e navi. I veicoli alimentati con gas naturale producono il 20-30% di emissioni di CO2 in meno rispetto a quelle prodotte dai veicoli a benzina. Da decenni, Kelvion offre scambiatori di calore innovativi, affidabili e resistenti che soddisfano i severi requisiti dell’industria del gas naturale. K⁰Bond offre vantaggi in applicazioni per le unità FPSO (unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico) e per le piattaforme di produzione di gas, nei processi di rigassificazione del GNL e nei processi di raffreddamento e condensazione del GNL.
CICLO BRAYTON A CO2 SUPERCRITICA
La turbina a gas a ciclo Brayton chiuso, con impiego di CO2 supercritica (sCO2) come fluido, offre un sistema più efficiente per la generazione dell’elettricità rispetto al ciclo termodinamico standard a vapore - ciclo di Rankine, usato nella maggior parte delle turbine e nelle centrali elettriche del pianeta. Circa il 67% del calore generato con il ciclo di Rankine viene dissipato. Il ciclo Brayton chiuso prevede il ricircolo del fluido di lavoro, riscaldato in uno scambiatore di calore e destinato ad azionare una turbina. Il fluido supercritico è un fluido che esiste oltre la propria temperatura e pressione critica, quindi in uno stato superiore a quello della propria fase liquida o gassosa. Poiché il punto critico della CO2 equivale a 31°C di temperatura e 73,8 bar di pressione, questo gas si dimostra, dal punto di vista termodinamico, più efficiente del vapore, permettendo una maggior conversione energetica. Il ciclo Brayton a sCO2 è un efficace ciclo termodinamico per l’energia solare concentrata e l’energia geotermica. Viene usato anche per recuperare il calore dissipato nei processi di produzione chimici per convertirlo in elettricità. Il ciclo Brayton a sCO2 viene utilizzato con scambiatori di calore resistenti e affidabili per il riscaldamento e il raffreddamento del fluido di lavoro. Il nuovo K⁰BOND di Kelvion produce i massimi vantaggi in questo settore e garantisce la sicurezza di questo processo supercritico.
Kelvion K°Bond HHX-2000
RAFFREDDAMENTO ALLO STATO SOLIDO PER STAZIONI DI RIFORNIMENTODI IDROGENO
I requisiti per gli scambiatori di calore nelle stazioni di rifornimento di idrogeno sono molto elevati e diventano ancora più stringenti per il rifornimento di mezzi di trasporto pesanti. Per far fronte a questa sfida, Kelvion ha utilizzato non solo l’esperienza acquisita nella fornitura di scambiatori di calore con saldatura per diffusione alla rete di stazioni di rifornimento di idrogeno europea. Le numerose richieste dei clienti, l’attenzione alle loro esigenze e la collaborazione con le principali università costituiscono la base per il nuovo scambiatore di calore con saldatura per diffusione standardizzato progettato per le applicazioni critiche delle stazioni di rifornimento di idrogeno. Il nuovo modello standardizzato include le consolidate caratteristiche di K°Bond, fra cui la filiera industriale interamente europea e la tecnologia all’avanguardia della saldatura per diffusione. Ciò ci consente di ridurre i tempi di consegna e di discutere col cliente dei dettagli del progetto prima dell’ordine. Grazie alla nostra esperienza nel campo degli scambiatori di calore con saldatura per diffusione per le stazioni di rifornimento di idrogeno, siamo stati in grado di migliorare continuamente le nostre capacità e di acquisire una profonda competenza che ci consente di consigliare i nostri clienti e di guidarli nel processo di selezione tecnica.
Kelvion K°Bond SHX
COMPATTEZZA E PRESTAZIONI VANNO DI PARI PASSO
Da decenni, riforniamo il settore petrolifero con scambiatori di calore efficienti per una vasta gamma di applicazioni. La nostra vasta esperienza e conoscenza del mercato ci ha consentito di sviluppare e migliorare il nostro portafoglio di prodotti con innovazioni. K°Bond, lo scambiatore di calore con saldatura per diffusione di Kelvion, è ideale per le applicazioni che richiedono temperature e pressioni di processo estreme. Combinando le tecnologie di design e di saldatura date dall’esperienza di Kelvion, K°Bond è in grado di resistere a pressioni fino a 1.050 bar e a temperature criogeniche da -200 a 600°C fornendo significativi risparmi in termini di peso e di footprint rispetto agli scambiatori di calore convenzionali. K°Bond con la sua tecnologia di saldatura per diffusione si rivela una delle soluzioni più innovative per i progetti caratterizzati da spazi ristretti quali gli impianti offshore (ad es. vaporizzatore ad alta pressione) e la riliquefazione sulle piattaforme galleggianti.
Condividi