Città a impatto zero dal punto di vista climatico: quando Düsseldorf raggiungerà questo importante obiettivo nel 2050, Kelvion vi avrà fornito un importante contributo in tal senso, con una serie di soluzioni installate nella nuova centrale elettrica a gas naturale Fortuna di Düsseldorf, a Lausward.
Questa centrale elettrica produce elettricità e calore compatibili con il clima utilizzando gas naturale. L’efficienza di utilizzo del combustibile è pari all’85% grazie alla generazione simultanea di energia elettrica e di teleriscaldamento mediante il processo di cogenerazione CHP. Per questo motivo il teleriscaldamento generato dall’unità Fortuna è classificato come fattore di energia primaria 0 ed è quindi giuridicamente equivalente alle fonti di energia rinnovabili in termini di emissioni di carbonio. Il cuore della centrale elettrica è costituito da una turbina a gas, che funge da fonte di calore per una caldaia a recupero che genera il vapore che alimenta la turbina a vapore. Tra le turbine a gas e a vapore è installato un generatore che produce elettricità. La turbina a vapore e i tubi di collegamento forniscono il vapore ai condensatori del sistema di teleriscaldamento attraverso molteplici fasi di estrazione. Il design della turbina a vapore è stato adattato per massimizzare l’utilizzo del vapore generato con perdite di potenza estremamente basse. Il risultato è piaciuto al nostro cliente, la società di servizi pubblici di Düsseldorf, e a tutti i partner industriali coinvolti nel progetto di costruzione. Con una potenza elettrica di circa 595 megawatt e un’efficacia di oltre il 61% in termini di elettricità pura generata, la Fortuna è destinata a battere i record mondiali. Con l’utilizzo dell’energia termica esistente per la rete di teleriscaldamento della città, Düsseldorf sta cercando di battere un ulteriore record mondiale. Mai prima d’ora sono stati generati 300 megawatt di teleriscaldamento da un’unica centrale elettrica utilizzando una sola turbina a gas. La nuova unità della centrale elettrica di Lausward può quindi raggiungere in inverno un livello di efficienza di utilizzo complessivo dell’85%.
Condividi