L’intero sistema di raffreddamento e refrigerazione utilizzato dal grossista di patate e verdure della Germania settentrionale denominato “Die Neuenkirchener Heidekartoffel GmbH” è economico, solido e duraturo nel tempo. Nel suo nuovo stand situato nel padiglione principale del mercato coperto centrale di Amburgo, l’azienda sfrutta un efficiente sistema di raffreddamento che garantisce che patate, cipolle, cibi pronti e uova rimangano freschi e mantengano una qualità eccellente. Rispetto al vecchio impianto di refrigerazione, che in parte risale agli anni ‘80, quello nuovo consente di risparmiare circa un terzo dell’energia.
Quando presso altre attività scende il buio, il mercato coperto centrale di Amburgo è illuminato a giorno. Sotto il tetto ondulato del padiglione costruito nel 1962 e considerato un edificio di portata storica dell’architettura tedesca, la notte diventa luminosa come il giorno. Prima di mezzanotte i commercianti iniziano a esporre la loro merce in modo tale che i grossisti possano acquistare frutta e verdura fresche. Le attività di acquisto all’ingrosso di frutta e verdura si svolgono ogni notte tra l’una e le nove del mattino. All’interno del mercato, la concorrenza nell’ambito del commercio di prodotti alimentari freschi è forte. I cambiamenti strutturali verificatisi nel settore della vendita al dettaglio di generi alimentari in Germania hanno lasciato degli evidenti segni. Mentre in precedenza la clientela del mercato coperto centrale di Amburgo era costituita principalmente da fornitori dei mercati settimanali, oggi i clienti sono soprattutto grossisti del settore della ristorazione, che ordinano prodotti sbucciati, sgusciati e già tagliati. Lo stand di “Die Neuenkirchener Heidekartoffel GmbH” comprende una superficie aperta di circa 650 m², dedicata ai pallet e alle manovre dei carrelli elevatori, oltre a quattro celle refrigerate e un ambiente che ospita gli uffici amministrativi e del personale. Lo spazio aperto è adatto per conservare sacchi di cipolle e prodotti inscatolati, oltre ad altri prodotti alimentari non refrigerati. I sacchi di patate vengono conservati nelle due celle refrigerate a 5-7 °C. La cella refrigerata con temperatura compresa tra 3 e 5 °C contiene invece le derrate facilmente deperibili, i cibi pronti e le uova. Nella quarta cella refrigerata, con temperature comprese tra 4 e 6 °C, vengono conservate le patate, le verdure e le erbe aromatiche già spelate o tagliate pronte per la cottura. Nel complesso, lo spazio refrigerato copre una superficie di 500 m² e le quattro celle refrigerate contengono circa 80 punti di magazzinaggio di pallet.
Il nuovo sistema, ideato dall’ingegnere progettista dell’azienda Westermann Kältetechnik GmbH di Amburgo, Wassim Dahche, e il nuovo impianto di refrigerazione con multi-compressore, realizzato dalla stessa Westermann, consentono di risparmiare per lo stesso volume di cella refrigerata e per la stessa superficie circa un terzo dell’energia rispetto ai consumi del sistema precedentemente usato. Dotato di due compressori GEA Bock HGX e di evaporatori Kelvion, questo impianto Westermann ha una capacità di refrigerazione massima di 60,0 kW. L’impianto di refrigerazione è a controllo di potenza e di frequenza, in quanto i compressori sono controllati tramite un convertitore di frequenza, mentre gli evaporatori diretti Küba SGBE 092C sono regolati elettronicamente per mezzo di valvole di iniezione a controllo elettronico. Efficienza energetica nelle celle refrigerate. In ciascuna delle quattro celle refrigerate, un raffreddatore ad aria Küba SGBE 092C con una gamma d’impiego compresa tra 15 e 19 kW garantisce la temperatura adeguata e un’umidità relativa sufficiente. Ciascuno degli evaporatori Kelvion è dotato di due ventilatori, che fanno circolare l’aria ad una velocità di 9.060 m³/h. La distanza tra alette è di 7 mm, il getto d’aria nello spazio aperto arriva a 37 m, ad una velocità dell’aria di 0,5 m/s. Nonostante la bassa differenza di temperatura dell’evaporatore, l’ampia superficie e la portata d’aria garantiscono un’umidità relativa costante e controllata, che consente di conservare i prodotti sugli scaffali in conformità alle normative vigenti. Le valvole di iniezione elettroniche forniscono un controllo ottimale e orientato all’uscita degli evaporatori diretti e, a loro volta, garantiscono una grande efficienza energetica dell’impianto di refrigerazione. L’impianto di refrigerazione di Amburgo è comandato tramite un quadro di controllo del carico e degli interruttori con attuatori elettronici di refrigerazione e spie luminose. Un databus collega ogni punto di refrigerazione e l’impianto di refrigerazione multi-compressore a un PC nel centro amministrativo, dal quale vengono monitorati i sistemi. Questo sistema attiva immediatamente allarmi acustici e ottici in caso di malfunzionamenti, quali sbalzi di temperatura nelle celle refrigerate. Non appena le porte delle celle refrigerate vengono aperte, l’impianto di refrigerazione viene immediatamente spento dall’interruttore a contatto delle porte. L’intero pacchetto di risparmio energetico soddisfa standard particolarmente elevati anche in riferimento agli impianti di illuminazione e alle opere murarie ed è progettato per un ciclo di vita di 20 anni.
Condividi