Estrazione del gas
La trivellazione è il primo passo per lo sfruttamento delle risorse di gas naturale. Poiché gli impianti di perforazione sono spesso situati in ambienti difficili - offshore e onshore - l'estrazione del gas richiede una tecnologia all'avanguardia in grado di funzionare in modo affidabile 24 ore su 24.
Con tariffe giornaliere per gli impianti di perforazione che arrivano a costare fino a diverse centinaia di migliaia di dollari, mantenere l'integrità delle attrezzature è essenziale per evitare costosi tempi di fermo.
Gli scambiatori di calore di classe mondiale di Kelvion sono affidabili per i lavori più difficili. Flessibili e robusti, contribuiscono a garantire il più lungo tempo operativo possibile. Offriamo soluzioni per ogni tipo di trasferimento di calore necessario durante le operazioni di perforazione: per il raffreddamento dei fanghi, dove la sicurezza è fondamentale per evitare il rischio di contaminazione ambientale e per prevenire il surriscaldamento dei motori di perforazione. Qualunque sia la temperatura e il livello di pressione, le tecnologie Kelvion consentono un processo di perforazione senza intoppi.
Trattamento del gas
Il gas naturale estratto dal pozzo è composto principalmente da metano, ma può contenere anche impurità come idrogeno solforato (H2S), anidride carbonica (CO2), idrocarburi e persino acqua. L'H2S e la CO2, comunemente noti come gas acidi, hanno un effetto corrosivo sui gasdotti e sulle apparecchiature di trattamento, oltre a essere tossici per l'uomo.
Possono anche congelare durante il processo di liquefazione, formando particelle solide che intasano i tubi e le apparecchiature di processo. Per lo stesso motivo, anche l'acqua deve essere rimossa.
Le sostanze indesiderate estratte dal gas naturale forniscono componenti preziosi per altre industrie.
Liquefazione
Una volta che il gas naturale è stato trattato per rimuovere gli idrocarburi indesiderati e altre sostanze, è pronto per il processo di liquefazione. Questo comporta il raffreddamento a -162 °C. Allo stato liquido, il gas occupa uno spazio 600 volte inferiore, rendendo più facile e sicuro il trasporto. Il flusso di gas trattato, che ha un contenuto di metano di circa il 98%, cede la sua energia termica prima a un ciclo di preraffreddamento e poi al ciclo principale, dove viene raffreddato in condizioni criogeniche per ottenere il cambiamento di fase in GNL. Sia il ciclo di preraffreddamento che quello principale funzionano secondo il principio di un frigorifero su larga scala, con compressione, raffreddamento e condensazione ad alta pressione ed evaporazione a pressione inferiore. La liquefazione è un processo complesso, che richiede impianti su larga scala con molti chilometri di tubi, innumerevoli apparecchiature e diverse unità di scambio termico.
Due importanti processi di liquefazione del gas utilizzati oggi sono:
APCI C3/MR Process